Crema mani (ma non solo..) alla cera d'api e all'olio di oliva
Con della cera purissima mi sono prodotta una crema fantastica!
Ho sempre avuto il pallino dei prodotti naturali. Grazie alle mie api ora posso anche autoprodurmi una crema veramente naturale.
Questa ricetta me l'ha insegnata un'apicultore della mia zona. E' una ricetta antica che faceva la sua nonna.
Questa ricetta me l'ha insegnata un'apicultore della mia zona. E' una ricetta antica che faceva la sua nonna.
Questa crema ha solo due ingredienti. Cera d'api e olio di oliva.
Potevo aggiungere anche dell'essenza naturale di lavanda ma ho preferito di no, la uso anche per il contorno occhi, quindi più pura è meglio è.
Si fa così:
In un pentolino scaldare a bagnomaria la cera d'api nella quantità di 12 grammi con 12 grammi di olio.
In una variante alla ricetta base ho utilizzato metà olio di oliva e metà olio di rosa mosqueta (è un olio molto pregiato in cosmesi, ha interessanti proprietà cicatrizzanti e antirughe).
Mescolare continuamente fino a che i due ingredienti si saranno completamente amalgamati.
Dopo di chè togliere dal fuoco e lasciare raffreddare.
La uso per le mani, per il contorno occhi e per i piedi. E'ottima anche come burro di cacao sulle labbra.
La cera d'api è una preziosa sostanza prodotta dalle api mellifere.
Le api costruiscono con la cera i loro favi, a forma esagonale, dentro i quali crescono la loro prole e depositano miele e polline. Se poteste sentire il delizioso profumo che ha la cera appena raccolta! Raccogliendo la cera non si nuoce alle api. Naturalmente loro sono portate a produrne in abbondanza. Quando apriamo le arnie ne raccogliamo sempre in eccesso.
L'uomo, fin dalla notte dei tempi ha utilizzato questo prezioso materiale. Con la cera i nostri avi si costruivano candele, preparavano unguenti mischiandola ad oli ed erbe medicinali, rivestivano alcuni tipi di formaggi, sigillavano le ferite... da qui il termine cerotto.
Oggi la paraffina ha sostituito gran parte della cera nei prodotti industriali. Probabilmente costerà meno, ma è un vero peccato. Un prodotto delicato e naturale come la cera delle api non ha nulla a che vedere con la paraffina che è un derivato degli idrocarburi.
Io compro pochissimi cosmetici. A quelli che compro controllo rigorosamente l'INCI. Se vedo paraffina o paraffinum liquidum me ne guardo bene dall'acquistarli. Attenzione perchè anche famose creme griffate e particolarmente costose la contengono!
Ciao, ho provato a fare questa crema, ma quando si raffredda, diventa molto dura. Non dovrebbe rimanere cremosa?
RispondiEliminaCiao per renderla più spalmabile devi fare una parte di cera e Quatro di olio
Eliminabel sito e begli articoli :) grazie dei consigli
RispondiElimina