Iperico magico, iperico pratico...

Tra poco meno di un mese inizierà la stagione dell'Iperico o Erba di San Giovanni.
Con la sua fioritura arriveranno le giornate lunghe e calde, il canto delle cicale, le lucciole e .. l'estate!
L'Iperico insieme al Sambuco e all'Erica è una delle mie piante preferite.
E' molto bello con i suoi vivaci fiorellini gialli che sembrano quasi delle lentiggini di bimbo, posti controluce appaiono infatti come bucherellati. Motivo per il quale gli è stato attribuito il nome botanico di Ipericum perforatum.  E poi segna un periodo: Vederlo fiorito nei campi è come se mi ricordasse che l'estate è arrivata.



Ipericum perforatum. Immagine tratta da Wikipedia.



Fiorisce e ha il suo momento di massimo splendore proprio a cavallo del solstizio d'estate. Secondo le tradizioni antiche si dovrebbe raccogliere all'alba del 24 giugno, San Giovanni appunto, giorno in cui le sue proprietà benefiche e curative risulterebbero al massimo. E' una pianta  particolare, ricca di significati mistici e magici molto interessanti. Un tempo si diceva che allontanasse le negatività, sicchè i contadini usavano farne mazzolini e appenderli vicino all'uscio di casa o alle porte delle stalle come protezione al bestiame. Da qui un altro nome dell'Iperico: Erba Scacciadiavoli o Erba Fatata.

Foto scattata dal libro FATE di Brian Froud e Alan Lee. Capitolo La flora del regno delle fate.


Dalla macerazione in olio di oliva  dei fiori raccolti lo scorso anno ho preparato un olio prezioso dai molteplici usi. Le sue proprietà antisettiche sono utili contro le punture di insetti mentre le proprietà lenitive ed emmolienti alleviano i dolorosi fastidi delle scottature solari. Un unguento altrettanto utile coadiuvante contro arrossamenti e punture di insetti è mischiare oleolito di iperico con della cera d'api sciolta a bagnomaria.
Curando le api mi ritrovo spesso qualche puntura sulle mani o altrove. Quest'olio allevia il dolore e fa passare un po' prima il fastidio della puntura. Ma è altrettanto utile contro le punzecchiate delle zanzare! Di gran lunga più moleste delle api.





Questo è l'olio che ho prodotto io!
La particolarità dell'olio di Iperico è il colore rosso rubino. Infatti i fiori durante il processo di macerazione rilasciano questo bel colore.
Alla prossima puntura  non ci resta che usarlo!

Commenti

  1. Utile e magico davvero questo fiore! Io l'ho usato molto all'inizio dell'allattamento, per alleviare il fastidio delle ragadi e ha funzionato alla grande!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post più popolari