Piccolo sguardo all'interno dell'alveare.. Qualcosa sul magico mondo delle api.
Se tu qui vuoi entrare,
piccolo piccolo devi diventare,
come un ovetto dovrai divenire
piccolo insetto intento a dormire
e quando in ape ti trasformerai
via in cielo volare potrai ....
Facciamo finta di essere stati vittime di un'incantesimo. Di essere trasformati per qualche ora in ape e di poter entrare incolumi dentro un'alveare... Cosa vedremmo? Cosa sentiremmo?
Ci troveremmo in un ambiente caldo il giusto, profumato e pulito; animato da innumerevoli nostre simili sorelle e con un pò di fortuna scorgeremmo nostra madre, la Regina, intenta nel suo lavoro: deporre all'interno di ogni celletta vuota un minuscolo uovo.
piccolo piccolo devi diventare,
come un ovetto dovrai divenire
piccolo insetto intento a dormire
e quando in ape ti trasformerai
via in cielo volare potrai ....
Facciamo finta di essere stati vittime di un'incantesimo. Di essere trasformati per qualche ora in ape e di poter entrare incolumi dentro un'alveare... Cosa vedremmo? Cosa sentiremmo?
Ci troveremmo in un ambiente caldo il giusto, profumato e pulito; animato da innumerevoli nostre simili sorelle e con un pò di fortuna scorgeremmo nostra madre, la Regina, intenta nel suo lavoro: deporre all'interno di ogni celletta vuota un minuscolo uovo.
Un uovo? Anche le api a modo loro fanno le uova.
Da queste uova, che poi si trasformeranno in larve e successivamente in pupe o ninfe, fino ad arrivare all'insetto completo, nasceranno nuove regine, fuchi oppure api operaie.
... (Quant'è bello il termine ninfa... Ma la nostra ape ninfa non vive nelle acque bensì in un'altro ambiente altrettanto magico: l'alveare. )
Da queste uova, che poi si trasformeranno in larve e successivamente in pupe o ninfe, fino ad arrivare all'insetto completo, nasceranno nuove regine, fuchi oppure api operaie.
... (Quant'è bello il termine ninfa... Ma la nostra ape ninfa non vive nelle acque bensì in un'altro ambiente altrettanto magico: l'alveare. )
Chi vive nell'alveare? Le figlie dell' Ape Regina. Le api nutrici, si occupano di nutrire la covata con miele, polline e pappa reale, le api termoregolatrici che riscaldano il nido portando attraverso la loro particolare postura la temperatura a 30 - 36 gradi, le api pulitrici, le api damigelle, le bottinatrici, le api guardiane e così via..... e i maschietti: i fuchi.
Tutti nati da minuscole uova. Le uova paiono delle piccole perle, sono molto delicate; bisognose di calore e di cura.
Dopo pochi giorni dall'uovo deposto si forma una piccola larva. Per tre giorni l'ovetto divenuto larva verrà nutrita a pappa reale. Solo per tre giorni se si tratta di un'ape operaia oppure di un fuco, per cinque giorni invece se si tratta di una futura regina. Questa gelatina reale è una pietanza molto nutriente che in poche ore fa crescere la larvetta e le fa assumere, all'interno della cella, la classica posizione a mezza luna. Dopo tre giorni, quando la larva si è trasformata in ninfa, avviene l'opercolamento della cella, ovvero la chiusura della celletta con un sottile strato di cera. D'ora in avanti all'interno della celletta avverrà la trasformazione della pupa in ape perfetta.
Quando l'ape è pronta per nascere e quindi abbandonare la sua cella, essa rosicchia il sottile strato di cera e ritrovandosi con le sorelle è già consapevole del suo ruolo all'interno della famiglia.
In perfetta armonia con le sue simili ed in un equilibrio perfetto con la Natura che le è madre. Essa affronterà la sua vita in simbiosi con l'alveare e con il mondo che la circonda.
Quando l'ape è pronta per nascere e quindi abbandonare la sua cella, essa rosicchia il sottile strato di cera e ritrovandosi con le sorelle è già consapevole del suo ruolo all'interno della famiglia.
In perfetta armonia con le sue simili ed in un equilibrio perfetto con la Natura che le è madre. Essa affronterà la sua vita in simbiosi con l'alveare e con il mondo che la circonda.
Commenti
Posta un commento