Tempo d'estate

Ed ecco un resoconto sommario dei nostri giorni di vacanza.
L'estate è un periodo di grande attività per chi ha la possibilità e la fortuna di trascorrerla nella natura e con i bambini! Con le scuole chiuse, le vacanze, le api, gli orari ballerini e tanto altro, il tempo di scrivere qui nel blog ad agosto è stato zero!
Ora a settembre i ritmi giornalieri si acquieteranno piano piano e anche se con un poco di nostalgia riprenderemo le nostre consuete abitudini. 
Quest'anno per me è stata la scoperta dei lamponi! Siamo stati in Valle d'Aosta e lungo i sentieri di montagna io non ne avevo mai visto così tanti! Ce ne siamo fatti una scorpacciata incredibile, soprattutto il golosone di famiglia: Marcello. Io i lamponi li adoro! Hanno quel bel colore rosso vellutato e sono talmente buoni! E poi mi ricordano la montagna! La loro forma, i posti dove crescono, fanno sì che per me nascondano un nonsochè di magico... Se dovessi incontrare una strega  (!!) buona e entrare nella sua casetta incantata, mi aspetterei di ricevere una bella fetta di torta ai lamponi magari con un po di panna al seguito! 
Nonostante ciò il mio rapporto con la pianta di lamponi è un po' conflittuale.... Ho provato a seminarli già tre volte nel giardino della casa a fianco al bosco ma per due volte di fila le piantine mi sono morte. Ora ne ho una pianta sola e piuttosto striminzita che spero tanto si riprenda la primavera prossima  per poterci far assaggiare almeno qualche bel lampone piemontese.
Comunque ci siamo rifatti con le nostre more che qui abbondano ovunque.
Le api stanno benone, abbiamo appena finito il trattamento anti varroa con gli oli essenziali, per la precisione con il timolo. Dalle loro arnie, quando tirava un leggero venticello, ci giungevano dei profumi balsamici tanto anomali per loro, quanto piacevoli per noi (per noi solo! Spero mooolto meno per la varroa!!).
Utilizzare gli oli essenziali per contrastare la varroa è un metodo naturale, consentito dall'agricoltura bilogica, per combattere questa rompiscatole di varroa che oramai colpisce le nostre api da una trentina di anni; l'altra faccia della medaglia della globalizzazione. Come Vespa Velutina, arrivata a Bordeaux  dentro un container proveniente dalla Cina.
La produzione di miele è stata soddisfacente! Dobbiamo ancora imbarattolarne una parte. Le apine sono state delle ottime collaboratrici producendo un miele che è  inutile dire che trovo buonissimo....  Che dire... BRAVE!! e GRAZIE!!

Ed ecco qualche foto della splendida Valpelline.

Il paradiso esiste!!

Verso il rifugio Aosta...

Flora alpina

Verso il Bivacco Regondi
Mucche al pascolo vicino al rifugio Prarayer
Federico assorto nei suoi pensieri

Formicaio gigante che ha attirato l'attenzione di Federico

Apiario ad alta quota!  Lo vedete? Chissà che miele spettacolare!!




Commenti

Post più popolari