Solo per oggi....
Quando vado a pagare la mensa per i miei bimbi, nell'ufficio dell'impiegata c'è un foglio appeso alla meno peggio con stampata una poesia di cui ricordo solo le prime parole "Solo per oggi..."
L'ho cercata qua e la su internet per riascoltarla e farla mia ma non l'ho trovata. Ne ho trovata una invece ugualmente bellissima che inizia sempre con le parole "solo per oggi" che riporto qui di seguito.
Penso sia molto conosciuta, o forse no, comunque mi ha lasciato a bocca aperta per la profondità e la semplicità non banale del suo messaggio. Eccola:
Solo per oggi
cercherò di vivere alla giornata senza voler risolvere i problemi della mia vita tutti in una volta.
Solo per oggi
Solo per oggi
avrò la massima cura del mio aspetto: vestirò con sobrietà, non alzerò la voce, sarò cortese nei modi,
non criticherò nessuno, non cercherò di migliorare o disciplinare nessuno tranne me stesso.
Solo per oggi
Solo per oggi
sarò felice nella certezza che sono stato creato per essere felice non solo nell’altro mondo, ma anche in questo.
Solo per oggi
Solo per oggi
mi adatterò alle circostanze, senza pretendere che le circostanze si adattino ai miei desideri.
Solo per oggi
Solo per oggi
dedicherò dieci minuti del mio tempo a sedere in silenzio ascoltando Dio,
ricordando che come il cibo è necessario alla vita del corpo, così il silenzio e l’ascolto sono necessari alla vita dell’anima.
Solo per oggi,
Solo per oggi,
compirò una buona azione e non lo dirò a nessuno.
Solo per oggi
Solo per oggi
mi farò un programma: forse non lo seguirò perfettamente, ma lo farò.
E mi guarderò dai due malanni: la fretta e l’indecisione.
Solo per oggi
Solo per oggi
saprò dal profondo del cuore, nonostante le apparenze, che l’esistenza si prende cura di me come nessun altro al mondo.
Solo per oggi
Solo per oggi
non avrò timori.
In modo particolare non avrò paura di godere di ciò che è bello
e di credere nell’Amore.Posso ben fare per 12 ore ciò che mi sgomenterebbe se pensassi di doverlo fare tutta la vita.
Papa Giovanni XXIII (Angelo Giuseppe Roncalli).
"Solo per oggi cercherò di vivere alla giornata senza risolvere i problemi della mia vita tutti in una volta..." Questa frase ci proietta al presente, al momento che stiamo vivendo, al "Qui e Ora".
Noi esseri umani siamo caratterizzati sicuramente da un'intelligenza arguta ma anche da un desiderio di pianificare molti aspetti della nostra vita, cosa significa questo? Significa che ci lasciamo trascinare dalla fretta e spesso dimentichiamo di vivere il momento, di essere presenti nel presente. Viviamo un momento pensando già al momento successivo. Si, siamo presenti col corpo ma nello stesso tempo con la mente siamo altrove; magari già proiettati su quello che faremo domani, su cosa succederà se mi comporterò in quel determinato modo, su cosa devo dire a Caio e a Tizio.
Cercare di vivere il presente viene ripetuto a chi si appresta a praticare antiche discipline come lo Yoga ma rammentiamoci che con il suo celebre Carpe Diem il poeta Orazio nelle Odi (1, 11, 8) ci esortava a cogliere il giorno, ad apprezzare ora ciò che si ha. Da questo deduco che se studiassimo la nostra filosofia e la nostra cultura sotto un'ottica diversa ritroveremmo sicuramente degli aspetti che ci accomunano ad altre culture.
Nei secoli e in luoghi assai diversi, questo tema è stato trattato da saggi e filosofi. Semi di saggezza sono stati lasciati affinchè potessimo carpire il messaggio:
"Cogli la rosa quando è il momento,
che il tempo lo sai che vola....
lo stesso fiore che oggi sboccia
domani appassirà"
(Walt Whitman)
"Guardate gli uccelli del cielo: non seminano ne mietono, nè ammassano nei granai"
"Non preoccupatevi dunque del domani, perchè il domani si preoccupa di se stesso"
(Dal Vangelo secondo Matteo)
"Comincia a vivere subito e considera ogni giorno come una vita a sè"
Lucio Anneo Seneca
Non indugiare sul passato; non sognare il futuro, concentra la mente sul momento presente"
(Buddha)
Il passato ci appartiene ,ma noi non apparteniamo al passato: noi siamo del presente. Costruiamo il futuro ma non siamo nel futuro.
(Mahatma Gandhi)
Spunti per riflettere li potremmo trovare osservando gli animali e la Natura. Gli animali sono degli ottimi esempi di creature proiettate al presente, hanno nel loro DNA informazioni tali che li portano a non farsi trovare impreparati di fronte a eventuali problemi o cambiamenti non repentini. Le api, per esempio, conservano il miele per l'inverno. Gli animali non vivono le preoccupazioni come le intendiamo noi: non sono stressati (almeno in natura, siamo noi al massimo che li stressiamo!), sono sinceri e non mentono nè agli altri nè a se stessi...
Non a caso per i popoli antichi molti animali e anche molti insetti simboleggiavano importanti divinità ed erano tenuti in grande considerazione.
Passiflora Caerulea detto anche fiore della Passione |
Commenti
Posta un commento