Laura Orvieto e la sua meravigliosa letteratura per bambini e ragazzi
Era un tardo pomeriggio invernale. Insieme ai miei bambini andavo a spasso lungo la passeggiata affacciata su di un mare agitato di un grigio scuro poco rassicurante. Ad un certo punto il vento freddo e la pioggerellina fine iniziarono a scendere dal cielo. Sopra di noi le nubi erano tutte grigie. Dovevamo subito trovare un posto sicuro se non volevamo inzupparci tutti e prenderci un bel raffreddore!
Trovammo riparo in una libreria. Lì dentro, in mezzo a tutta quella carta e a quell'odore di inchiostro, si respirava un'aria accogliente e amichevole. E così iniziammo a cercare, curiosare, leggere, osservare le illustrazioni dei libri, ammirare i volumi dinnanzi a noi... Insomma, in poche parole ci stavamo perdendo tutti viaggiando con la fantasia nel tempo e nello spazio.
Eh si... Ogni libro corrisponde ad un viaggio. Attraverso esso visito epoche antiche, o vago per il mondo. Stringo conoscenze profonde e diverse. Alcune diventeranno amicizie preziose che porterò dentro me tutta la vita, rimarranno vagamente silenziose ma onnipresenti nei miei pensieri.
E' infatti grazie a Fede e al suo interesse per la storia che ho conosciuto, proprio in quel freddo giorno invernale, Laura Orvieto.
Laura Cantoni Orvieto ha all'incirca cento anni più di me. Ma questo conta poco o nulla. E' nata a Milano ma si trasferirà poi a Firenze a seguito del matrimonio con il giornalista e poeta Angiolo Orvieto. E' mamma di due bambini, ama leggere, scrivere e rendersi utile agli altri. Soprattutto ai più giovani. E' intelligente e ribelle, vorrebbe fare di più per aiutare i bambini di un doposcuola creato dalla pedagogista Rosa Errera, ma la sua famiglia la frena.
Fortunatamente la sua sensibilità e il suo talento non rimangono ignorati da chi si appresta a leggere i suoi libri.
Ho fatto studi orientati diversamente, la maggior parte di quello che so a proposito di letteratura classica è per interesse mio personale o per sentito dire in famiglia. Quindi grazie ai suoi libri imparo e approfondisco e mi diverto insieme ai miei figli.
Infatti ci tengo a sottolineare che anche se i libri di Laura Orvieto sono strutturati per essere letti da bambini e ragazzi non lasceranno indifferente un adulto.
E poi se vogliamo leggere una storia al nostro bimbo perchè non raccontargli la storia di Paride? O dei fretelli Menelao e Agamennone? O, sempre in ambito di fratelli, dei mitici gemelli Romolo e Remo?
Un approccio rilassato e naturale per introdurli alla conoscenza della storia e della mitologia classica.
Un regalo che facciamo loro, perchè cercare di educarli nel migliore dei modi, non è solo insegnare come ci si comporta con gli altri e tra agli altri ma anche avvicinarli a ciò che può aprire loro la mente. Questo è sicuramente un grande regalo che un genitore può fare al suo bambino.
Detto ciò sono rimasta stupita da quanto li affascinino queste storie. La storia di Eracle e Laomedonte per esempio, o di Achille. Storie antiche che incantano. Storie con radici profonde. Archetipi delle nostre paure, come non a caso avviene per molte favole. Storie, che pur affiorando dalla notte dei tempi, restano molto attuali.
Vi auguro buona lettura e buon viaggio!
Commenti
Posta un commento