Lavori in apiario

Questo è un periodo di grande attività per le api e per gli apicoltori di conseguenza.

Qui la famiglia sciamata e recuperata è nella loro arnia temporanea di polistirolo. Tra pochi minuti traslocheranno nella loro nuova casa.

Apette in prossimità della porticina dell'arnia temporanea in polistirolo. Quella pallina attaccata alla zampetta dell'ape in primo piano è il polline.


Domenica ci siamo dedicati  tutta la mattina proprio a loro. A traslocarle, controllarle e fotografarle. Sono così belle!!!!


In ordine:
Abbiamo dato un nome alle nostre arnie:
La lettera A all'arnia verde.
La lettera B all'arnia azzurra al centro (famiglia che ha sciamato).
La lettera C all'arnia azzurra prima a destra.
E infine la lettera B I (I sta per "uno romano") all'arnia blu, arnia di api sciamate dall'arnia B (figlioletta!!).

Io che scrivo il nome identificativo all'arnia B I

Abbiamo spostato la famiglia che ha sciamato in una bella arnia nuova fiammante arrivata lunedì scorso. 

Ecco il diaframma in fondo e i telaini nuovi

 Le api dal portasciami le abbiamo traslocate nella nuova casetta spostando i telaini.




All'interno dell'arnia abbiamo posizionato un diaframma di pannello truciolare e tre telaini armati con fogli cerei nuovi. Una volta terminata questa operazione il portasciami di polistirolo è stato adagiato al di sopra  dell'arnia in modo tale che le apine potessero riunirsi al resto dello sciame.



A lavoro terminato abbiamo adagiato l'arnia sul nostro ex tavolino della sala Ikea, appena sostituito,
della serie non si butta via niente!!!
Abbiamo aperto tutte e tre le arnie ma solo nell'ultima controllata abbiamo visto la regina, che ho marchiato di bianco con l'Uniposca (che impresa!!).

Le vedete le api svolazzanti tutte intorno???

In periodo di sciamatura bisogna controllare che non ci siano celle reali e in tal caso eliminarle. All'interno delle celle reali vi è la preziosa Pappa Reale che ho raccolto in un barattolino di vetro. Il gusto non è dei migliori ma mischiata ad un poco di miele diventa commestibile. Da un'errore che ho compiuto (ahimè!!) ho imparato che le celle reali che si formano perimetralmente al telaino sono con facilità di regine sciamatorie mentre le celle reali che si formano al centro del telaino no.

Al centro del telaino ecco la cella reale. la cella dalla quale nascerà l'ape regina.
 
Io non sapendolo ho aperto una di quelle celle e ho fatto volare via la regina appena nata. Spero tanto che sia riuscita a rientrare nella sua casetta, non è detto purtroppo, potrebbe essere volata via o essere entrata in un altra arnia dove in tal caso le altre api l'accopperebbero di sicuro. Poverina. Mi dispiace tantissimo! Per rimediare all'errore ho inserito all'interno dell'arnia da cui ho fatto volare via la regina un telaino di covata fresca preso da una famiglia forte in maniera tale da dare la possibilità eventualmente alle operaie di nutrire e crescere una nuova regina. Speriamo bene... Che dire.. Sbagliando si impara!

Fuco in bella vista

La vedete quell'apona cicciona in alto al centro?
E' un fuco. Il maschietto delle api. Si riconosce perchè è più cicciotto e ha grossi occhi neri.
Le altre sono operaie.
Dentro le cellette si può vedere molto bene il miele.


Commenti

Post più popolari