S.O.S. Sciamatura!!!
La
sciamatura è il metodo che le api utilizzano per riprodursi.
Si riproducono dividendosi! Di solito questo avviene in primavera anche se effettivamente a Marzo è un po' prestino ma può succedere...e a noi è successo...
Si riproducono dividendosi! Di solito questo avviene in primavera anche se effettivamente a Marzo è un po' prestino ma può succedere...e a noi è successo...
In
breve l'ape regina vecchia con a seguito la sua corte di api operaie
abbandona l'alveare formando una nuova colonia. Contemporaneamente le
api rimaste nell'arnia senza regina provvedono a far nascere una nuova ape regina per ripopolare la colonia e continuare il loro lavoro.
Da buoni principianti la sciamatura non ci ha risparmiato e giovedì scorso la famigliola più forte ha deciso di sciamare. Fortunatamente la regina con operaie a seguito ha deciso di posizionarsi temporaneamente su un ramo di faggio a circa cinque metri dall'arnia e ad un'altezza che sarà stata più o meno tre metri da terra.
Quindi armati di tute, affumicatori e portasciami di polistirolo siamo andati a recuperare lo sciame. Con l'ausilio di una scala e ripetendo tra noi e noi per farci coraggio il mantra - celapossiamofarecelapossiamofarecelapossiamofare eccoci li' pronti!!!
Tutto sommato devo ammettere che mi sono divertita!
L'umore era buono e il lavoro di squadra è stato efficiente! Prima io tenevo il portasciami di polistirolo e Fabio cercava di tagliare il ramo. Poi io tenevo la scala e Fabio lottava per mantenere l'equilibrio e non cadere dalla scala. Contemporaneamente cercava di far cadere il maggior numero di api (con annessa Sua Maestà!) dentro il portasciami.
L'umore era buono e il lavoro di squadra è stato efficiente! Prima io tenevo il portasciami di polistirolo e Fabio cercava di tagliare il ramo. Poi io tenevo la scala e Fabio lottava per mantenere l'equilibrio e non cadere dalla scala. Contemporaneamente cercava di far cadere il maggior numero di api (con annessa Sua Maestà!) dentro il portasciami.
Finalmente dopo un'oretta, e qualche puntura, abbiamo chiuso il portasciami traboccante di api. Avevamo il timore di non essere riusciti a catturare la regina perchè nonostante tutto, lassù, in cima al famigerato ramo, c'era ancora un pugnetto di api che proprio di entrare nella loro nuova casa non ne aveva intenzione.
La colpa è del feromone, la sostanza biochimica, per loro autentico irresistibile profumo, prodotto dall'ape regina che permaneva dove lei si era posata e che attirava ancora qualche ape svolazzante, nonostante lei non ci fosse più.
A lavoro ultimato abbiamo tralasciato il fatto di spostare le api catturate vicine alle altre arnie dell'apiario. Errore da neofiti che ci costringe a posizionare l'arnia definitiva in legno proprio lì dove ora c'è l'arnietta temporanea di polistirolo. Le api non amano essere spostate solamente di pochi metri. Perdono l'orientamento e non riescono a ritrovare la loro casetta. Se si decide di spostarle bisogna farlo di almento tre chilometri o in alternativa con molta pazienza, un metro circa di sera in sera fino ad arrivare al luogo prescelto.
La colpa è del feromone, la sostanza biochimica, per loro autentico irresistibile profumo, prodotto dall'ape regina che permaneva dove lei si era posata e che attirava ancora qualche ape svolazzante, nonostante lei non ci fosse più.
A lavoro ultimato abbiamo tralasciato il fatto di spostare le api catturate vicine alle altre arnie dell'apiario. Errore da neofiti che ci costringe a posizionare l'arnia definitiva in legno proprio lì dove ora c'è l'arnietta temporanea di polistirolo. Le api non amano essere spostate solamente di pochi metri. Perdono l'orientamento e non riescono a ritrovare la loro casetta. Se si decide di spostarle bisogna farlo di almento tre chilometri o in alternativa con molta pazienza, un metro circa di sera in sera fino ad arrivare al luogo prescelto.
Potevamo evitare la sciamatura? Certo! Ma in effetti il caldo dell'inverno appena passato e il freddo anomalo venuto intorno ai giorni di Pasqua non ci ha fatto presupporre che potessero sciamare così presto.
Ora la situazione attuale è: una famiglia che ha subito sciamatura, due famiglie con melario alle quali abbiamo tolto le celle reali (celle più grandi delle cellette in cui vengono allevate le operaie perchè destinate alla nascita di regine) e una famiglia "nuova" ma con regina "vecchia" che a giorni dobbiamo spostare nell'arnia di legno.
Vi aggiornerò a breve sugli sviluppi degli eventi!!!
Ecco il luogo dove è avvenuta la sciamatura, un boschetto bello intricato:-) |
In questa foto si vede il portasciami in polistirolo, le api erano già tutte dentro, regina compresa |
Purtroppo un po' per colpa del mio cattivo rapporto con la tecnologia un po' per colpa della fretta sempre cattiva consigliera non avevo con me la macchina fotografica e così non ho potuto fotografare lo sciame sul ramo...
Commenti
Posta un commento